NEWS & MEDIA

26/10/2023 di Sinasfa
Una nuova opportunità lavorativa Master di II livello in analisi chimiche e chimico-tossicologiche forensi

Sinasfa Sindacato Nazionale Farmacisti Non Titolari

 

Questo Master  patrocinato anche da Sinasfa offre ai colleghi un interessante prospettiva lavorativa.

La mail, il contatto telefonico della segreteria del Master, il bando di concorso, la brochure illustrativa e la locandina del Master li potete trovare in fondo all'articolo.

I colleghi iscritti a Sinasfa interessati a partecipare al Master che volessero chiedere ulteriori informazioni possono contattarci direttamente alla seguente mail   presidente@sinasfa.it

 

MASTER DI II  LIVELLO

Analisi chimiche e chimico-tossicologiche forensi.

DIREZIONE Prof.ssa Laura Mercolini Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)

SCADENZA BANDO 7 novembre 2023 (h 13:00)

PERIODO DI SVOLGIMENTO Dicembre 2023-Ottobre 2024

 

Il Master ha l’obiettivo di formare la figura professionale del perito forense, del consulente e dell’ausiliario di Polizia Giudiziaria in materia di analisi chimicotossicologica.

Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una solida preparazione in campo chimico-farmaceutico e analiticotossicologico, mettendoli in grado di: effettuare analisi forensi ad alta specializzazione in campo farmaceutico, tossicologico, alimentare ed ambientale, ottemperando ai requisiti di legge; redigere correttamente, presentare adeguatamente e discutere nelle sedi competenti una perizia o consulenza forense; affrontare correttamente le problematiche relative alla proprietà intellettuale nel campo specifico. Il profilo professionale di riferimento è quello del perito forense, consulente e ausiliario di Polizia Giudiziaria in materia di chimico-farmaceutica e analitico-tossicologica.

I posti a disposizione sono soltanto 25 ed è riservato a laureati in materie scientifiche ad indirizzo chimico, farmaceutico e biotecnologico, specialmente nel campo dell’analisi. Nello specifico, sono ammessi titoli conseguiti nelle classi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico:

• LM07 Biotecnologie Agrarie

• LM08 Biotecnologie Industriali

• LM09 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche

• LM13 Farmacia e Farmacia Industriale

• LM54 Scienze Chimiche

• LM61 Scienze Scienze della Nutrizione Umana

• LM69 Scienze e Tecnologie Agrarie

• LM70 Scienze e Tecnologie Alimentari

• LM71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale

oppure lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente,

eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e

Vecchio Ordinamento).

In base a una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere

ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in

ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum che documenti

competenze sufficienti nelle materie oggetto del Master.

 

Insegnamenti

 • Analisi ambientale a scopo forense

 • Analisi chimica forense alimentare

 • Analisi chimica forense degli stupefacenti

 • Analisi chimica forense delle sostanze dopanti

 • Analisi farmaceutiche a scopo forense

 • Analisi forense dello stato solido

 • Case history

 • Chimica analitica forense

 • Chimica forense e indagini criminali

 • Consulenza tecnica e perizia

 • Normativa dei procedimenti giudiziari

 

COLLOQUI MOTIVAZIONALI 10 e 11 novembre 2023

 IMMATRICOLAZIONI 17 novembre – 4 dicembre 2023

 QUOTA DI ISCRIZIONE Studenti: 3.500 € (due rate) | Uditori: 2.000 € (rata unica)

 Previste quote agevolate e borse di studio

 

SEGRETERIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA

E-mail: master.mastforchem@unibo.it

Tel: +39 340 3760824

BANDO DI CONCORSO

LOCANDINA

BROCHURE